Oggi parliamo di un suono non presente nella lingua spagnola.
Quando le lettere sc sono seguite dalle vocali e o i si pronuncia un suono “dolce” . Questo fonema nella fonetica linguistica internazionale è rappresentato dal simbolo ʃ che vedrete in molti dizionari.
Per chi ha già studiato l’inglese non ci sono problemi dato che la pronuncia è identica a quella del pronome personale femminile she o al secondo fonema della parola fish. Lo stesso vale per chi sa un po’ di catalano: in questo caso corrisponde alla x per esempio della banca Caixa molto nota in tutta la Spagna. Per chi parla francese è uguale al suono ch del francese chanson.
Se l’italiano è invece la vostra prima lingua straniera, non temete. Con un po’ di attenzione all’ascolto e alla ripetizione potrete pronunciarlo perfettamente o quasi 🙂 .
Ascoltate la pronuncia dei parlanti madrelingua nel mondo che vi circonda o nei video e nelle canzoni; se fosse necessario, come strumento aggiuntivo, potete fare un po’ di esercizio usando il dizionario di word reference che insieme al significato offre la pronuncia di alcune parole o il dizionario di ortografia e pronuncia.
Per quanto riguarda l’articolazione dovete avvicinare la lingua al palato e agli alveoli, la base dei denti, far passare l’aria dal buco che si crea con le labbra a forma di cerchio.
Se all’inzio prestate attenzione alla pronuncia di parole come queste, non avrete nessun problema: SCIARE, SCI, PESCE, ESCI, PREFERISCE, ASCIUGAMANO, SCENA, GRAMSCI, SCIARPA, SCIOGLILINGUA, SCIASCIA.
In questa canzone per bambini trovate alcune indicazioni per ricordarvi della pronuncia di SCI E SCE insieme ai suoni gli e gne di cui parleremo prossimamente.
Buon lavoro :)!