Per far fronte al Coronavirus la cosa migliore da fare e restare a casa. In Italia, già da qualche giorno, ha preso piede l’iniziativa #iorestoacasa coinvolgendo cittadini e attività commerciali che hanno chiuso spontaneamente ancora prima dell’entrata in vigore dei decreti ministeriali per contenere il contagio.
Anche a Madrid, con il moltiplicarsi dei casi di Covid-19, restare a casa è la decisione responsabile da prendere. Da ieri le scuole sono chiuse, moltissimi impiegati stanno sperimentando lo smart working e anche noi, come molte altre scuole di lingue straniere della città, stiamo impartendo le lezioni online.

Resto a casa o #mequedoencasa quindi non è affatto sinonimo di mi annoio. Anzi, oltre alle nostre lezioni 😉 vi diamo una serie di spunti su attività da fare per intrattenervi in italiano grazie all’enorme solidarietà di enti, musei e associazioni culturali che stanno mettendo le loro risorse a disposizione di tutti e gratis, aggiungendosi alle risorse disponibili da sempre.
Eccone alcune 🙂
- Dal 12 marzo al 3 aprile 2020 alcuni tra i migliori film dell’archivio dello Schermo dell’arte saranno visibili in streaming gratuito su MYmovies.it. Cliccate qui!
- Dieci musei da visitare stando a casa. Cliccate qui!
- Visite virtuali ai musei di Venezia. Cliccate qui!
- La pagina facebook Decameron è stata pensata da scrittrici e scrittori per realizzare online le presentazioni dei libri che avrebbero avuto luogo dal vivo in condizioni normali. Cliccate qui!
- Un corso di focaccia e orecchiette puliesi. Leggete questo articolo!
- Romanzi e racconti letti da attori e attrici. Cliccate qui!
- Rai Play Radio con podcast per tutti i gusti. Cliccate qui! (Se non sapete quale podcast scegliere, scriveteci pure per un consiglio).
- Tutte le video ricette di Giallo Zafferano. Cliccate qui!
- La casa editrice il Saggiatore mette a disposizione a cadenza regolare un ebook da scaricare gratis. Cliccate qui!
Buon ascolto e buona visione!E ricordatevi che con l’aituo di tutti andrà tutto bene!