Ecco le opinioni dei nostri studenti del Corso per futuri Erasmus sulla canzone Questo Corpo del gruppo La rappresentante di Lista :). Piace anche a voi?


Ecco le opinioni dei nostri studenti del Corso per futuri Erasmus sulla canzone Questo Corpo del gruppo La rappresentante di Lista :). Piace anche a voi?
Un bellissimo messaggio cantato dai medici italiani che ringraziamo 🙂
“Adesso resta a casa, esci solo a far la spesa… domani un nuovo giorno sarà” ci cantano i medici che, dopo gli interminabili turni in ospedale, hanno anche trovato il tempo per realizzare questo video ricordandoci che il loro duro lavoro sarà efficace solo con l’impegno di tutti.
Il testo della canzone è stato scritto da Mogol rivisitando il testo originale di Il mio canto libero scritto con Lucio Battisti.
Oggi ripassiamo il passato prossimo e l’imperfetto con questa meravigliosa canzone di Ultimo, Il ballo delle incertezze. Questo brano ha vinto la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo nel 2018.
Buon ascolto!
____________ tempo per guardarmi dentro e
_____________qualche mia abitudine
Ma poi la sera che _________ ed io
Mi _________ dov’è il senso
Se c’è un senso a tutto questo
_________ __tempo per guardarti dentro e
Ti _________il cuore tra le pagine
Ma poi la sera che _________ ed io
Mi _________ dov’è il senso
Se c’è un senso a tutto questo e senti
Non c’è bisogno di parlare
Dalla serranda scende il sole
E noi ci ______________
Ma ci sarà il ballo delle incertezze
E ci sarà un posto in cui perdo tutto
Che per stare in pace con te stesso e col mondo
Devi avere sognato almeno per un secondo
E ci sarà tra la gente che aspetto
Chiunque _________ tutto ed ________
Che per stare in pace con te stesso e col resto
Puoi provare a volare lasciando a terra te stesso
____________ in equilibrio su di me
Mischiando il tuo sorriso alle mie lacrime
Ma la coscienza non si spegne ed io
__________ dov’è il senso
Se c’è un senso a tutto questo e
______________ sui tuoi battiti lenti e
Adesso vivi, sì ma dentro un’immagine
Ricordo c’era______ il vento ed io
_____________ dov’è il senso
Se c’è un senso a tutto questo
E ci sarà il ballo delle incertezze
E ci sarà un posto in cui perdo tutto
Che per stare in pace con te stesso e col mondo
Devi avere sognato almeno per un secondo
E ci sarà tra la gente che aspetto
Chiunque _________ tutto ed _____________
Che per stare in pace con te stesso e col resto
Puoi provare a volare lasciando a terra te stesso
Sono i momenti quelli persi a dare un senso forse
Mi chiedi perché sono fragile
Sono diverso forse
_________ un bambino e ________ in cortile, _________ piano
____ sempre ____________ vita e sogno nel palmo della mano
Sono presente ancora oggi al ballo delle incertezze
Dove ti siedi e più sei poco più ti senti grande
Incontro me stesso e poi gli chiedo se vuole ballare
Ferma la musica, che il silenzio adesso sa parlare
Quando avrete finito, potrete controllare le vostre risposte guardando questo video con il testo 🙂
Ascolta la canzone deI Cani “Nascosta in piena vista” (realizzata da Niccolò Contessa per la colonna sonora del film “Troppa grazia” di Gianni Zanasi) e inserisci le preposizioni che mancano negli spazi. Attenzione, le preposizioni possono essere semplici o articolate.
Buon ascolto e buon lavoro 🙂
Dentro i fili d’erba
___ le crepe ____’asfalto
_____ spazio vuoto
___ ogni sassolino e l’altro
Ho creduto __ vedere anch’io
Qualcosa che non c’è
Qualcosa che non c’è
_____ notte buia
Oltre il finestrino nero
___ fantasma che
Siede accanto _ me ___ treno
Ho creduto __ notare anch’io
Qualcosa che non c’è
Qualcosa che non c’è
[Ritornello]
Nascosta __ piena vista
Nascosta __ piena vista
[Strofa 2]
___ cielo stellato
Ho intravisto il mio destino
Tornerà _ trovarmi
Come quando ero bambino
E credevo __ sentire anch’io
Qualcosa che non c’è
Qualcosa che non c’è
[Ritornello]
Nascosta __ piena vista
Nascosta __ piena vista
___ me
Nascosta __ piena vista
Nascosta __ piena vista
___ me
Quando avete finito cliccate qui per controllare 🙂
Quando tutto sarà passato resteranno solo i bei ricordi. Ci ricorderemo delle persone che escono sul balcone, o si affacciano alla finestra, per intonare una canzone coinvolgendo tutto il vicinato (l’idea è nata in Italia, ma anche qui c’è chi ha già iniziato a cantare i primi ritornelli alla finestra riempiendoci di gioia), degli applausi infiniti per ringraziare il personale sanitario e tutti i professionisti che continuano a lavorare per prendersi cura di noi non farci mancare niente, delle chiacchierate con i vicini che fino ad ora avevamo sempre salutato frettolosamente sulle scale, della signora anziana del palazzo di fronte che da qualche giorno ti saluta con la mano e con un sorriso, delle lezioni virtuali che si allungano ogni giorno un po’ di più perché anche imparando l’italiano ci si sente più vicini e meno soli, degli aperitivi su Skype con amici e partenti per raccontarci le nostre giornate, sempre dentro le stesse quatto mura, ma sempre diverse, delle riunioni piene di idee sulle attività da sviluppare, e dei film, libri, serie, podcast, riviste, articoli, fumetti e visite virtuali a città e musei che ci fanno evadere un po’.
In questi video possiamo vedere grandi e piccini in un concerto sul balcone che ogni giorno alle 18 unisce il Paese 🙂
E voi? Come state trascorrendo i primi giorni di quarantena?
Potete raccontarcelo scrivendoci o mandandoci un video a info@centrolinguaitaliana.es
Buongiorno! Oggi vi consigliamo alcune canzoni della nostra playlist della settimana. Buon ascolto!
Motta è un polistrumentista, cantante e scrittore di testi. Dopo aver fatto parte di altri gruppi e aver partecipato con altri artisti della scena musicale italiana, ha realizzato il suo primo album da solista LA FINE DEI VENT’ANNI.
Federico Albanesi è un compositore milanese che esplora con grande talento molti stili musicali.
I Cani è un progetto musicale del cantautore romano Niccolò Contessa. I testi delle sue canzoni sono pieni di riferimenti e citazioni e si ispirano alle sue esperienze personali nell’ambiente romano.
Artemoltobuffa è un gruppo del Veneto. Il nome è l’anagramma del cantautore fondatore del progetto Alberto Muffato.
Edoardo Calcutta è un giovane cantautore di Latina.
Le Radici nel Cemento è un gruppo reggae italiano originario di Fiumicino, comparso nella scena reggae italiana nel 1993.
Gli Assalti Frontali sono un gruppo underground di Roma, nato nel 1991. I testi del gruppo sono sempre impegnati politicamente.
Il progetto Gnut è creato da Claudio Domestico, cantante e chitarrista di Napoli.
Iosonouncane è il progetto musicale del cantautore sardo Jacopo Incani.
Cumino è il progetto musicale creato da Davide Cappelletti e Luca Vicenzi che mescola il post-rock e l’elettronica.
Oggi in classe le nostre studentesse hanno scoperto quel genio di Gaber con la sua incredibile canzone se Fossi Dio.
Dopodiché, hanno pensato a ciò che farebbero loro se fossero Dio al giorno d’oggi: hanno scritto un breve monologo e un’introduzione. Lasciamo quindi la tastiera del pc a loro per farvene parlare 🙂
Ciao a tutti! Questo testo è nato per diventare un monologo. Abbiamo alternato le problematiche che colpiscono attualmente la città di Madrid e la Spagna a un po’ di umore. Sappiamo che questa scelta può essere criticata, ma in questo modo tutti possono identificarsi con una o più situazioni. Infatti, vi invitiamo a scegliere la strofa in cui vi ricoscete di più e a twittarla.
Ecco che cosa faremmo noi se fossimo Dio!
Io se fossi Dio (a Madrid)
Se fossi Dio la gente non sarebbe mai in ritardo
non esisterebbe il ritado
accelererei le persone o frenerei il tempo
Se fossi Dio i bambini non sarebbero mai poveri
eliminerei la povertà infantile
Se fossi Dio non ci sarebbero mai ingorghi
farei scomparire all’istante tutte le auto da Madrid
e la gente userebbe solo i mezzi pubblici
o camminerebbe
Se fossi Dio non esisterebbe l’inverno e neanche lo stress,
ogni stagione sarebbe estate
ogni giorno sarebbe sabato
Io, se fossi Dio, non farei mai la dieta,
mangerei di tutto senza ingrassare di un grammo
Se fossi Dio non esisterebbero personaggi come Belén Esteban
perché i modelli da seguire nella società sarebbero
più rispettosi e meno ignoranti…
E voi che cosa fareste se foste Dio?
"Non c'è amore più sincero dell'amore per il cibo."
Centro Lingua Italiana - Academia de italiano en Madrid y online
A Blog for Italian Language students from Italian Language teachers and students
Interferenze radio e disturbi di segnale
Centro Lingua Italiana - Academia de italiano en Madrid y online
Blog studenti EOI
Centro Lingua Italiana - Academia de italiano en Madrid y online
la lingua italiana con divertimento
blog di italiano per stranieri
didattica dell'italiano a stranieri